

BIOGRAFIA
1950 - Stefano Puleo nasce il 29 Maggio, ad Acitrezza, borgo marinaro in provincia di Catania.
1960 - E’ il primo approccio con la pittura, quando ha modo di vedere da vicino opere di grandi maestri come Guttuso, Migneco, Barbaro, Mirabella e molti altri che partecipavano al Premio Acitrezza.
1962 - La famiglia si trasferisce a Catania.
1964 - Si iscrive al Liceo Artistico della stessa città.
1965 -Si trasferisce in un locale in Via Crociferi in coabitazione con altri tre suoi amici, un pittore, un architetto e un grafico. Inizia a realizzare le prime opere grafiche e le prime sculture.
1966 - In quest’anno risale il suo esordio artistico esponendo in collettive e partecipando a numerosi premi.
1970 - La sua prima personale è alla galleria G7 di Catania. Lo stesso anno visita diverse città europee, si ferma per un periodo ad Oslo dove ha modo conoscere le opere di E. Munch, ma è tutto il periodo storico dell’espressionismo che attirerà il suo interesse. Visita Berlino e Dresda. Si trasferisce in un nuovo studio.
1972 – 1976
Nel 1972 mostra di cento disegni all’Accademia Zelantea di Acireale. Nel 1973 conosce il gallerista – mercante Mauro Lombardo con il quale inizia un sodalizio che lo porterà nel 1974 a realizzare alla galleria La Vite una mostra con 40 disegni e nei due anni successivi oltre 30 incisioni, parte delle quali vengono esposte alla galleria Underground di Giarre.
Viene nominato assistente alla cattedra di Discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico di Catania.
Inizia a viaggiare in Italia, portando le tele arrotolate sotto il braccio, visitando le gallerie più importanti. Incontra a Verona il libraio-gallerista Bruno Ghelfi con il quale instaura un rapporto di lavoro e amicizia.
Nel 1976 espone dipinti, disegni e sculture alla galleria La Vite di Catania ed alla galleria Volto S. Luca di Verona, dove incontra Dario Nava, industriale-mecenate, che acquisterà cento disegni esposti e col quale stringerà un rapporto stretto di amicizia e diventerà suo mercante.
1980 – 1986
Nel 1980 viene chiamato da Giuseppe Fava a collaborare alla redazione del Giornale del Sud, realizzando per la testata disegni di satira politica e satiro grotteschi. Lo stesso anno personale alla galleria La Vite di Catania ed alla galleria Ghelfi di Verona. Ottiene la cattedra di Discipline Pittoriche al Liceo Artistico di Catania. Espone nel 1981 alla galleria Gregoriana di Roma ed alla galleria Lo Scudo di Verona, dove viene presentata la cartella “Il Circo “con presentazione di J. P.Jouvet delle edizioni Gibralfaro. Viene edita dalle edizioni La Vite di Catania la cartella di acqueforti “Omaggio a Rudy de Cadaval “con scritto di Domenico Cara. Partecipa al Premio Ibla Mediterraneo e viene segnalato al Premio nuova generazione.
1982 personale alla galleria S. Luca di Verona e Ghelfi Montecatini, dove viene presentata la monografia di dipinti “Stefano Puleo “delle edizioni Ghelfi di Verona.
Personale di dipinti, disegni, incisioni nel 1983 alla galleria S. Luca di Verona.
1984 espone alla Expo Arte di Bari.
1985 personale alla galleria La Vite di Catania.
1986 espone alla galleria Ghelfi di Verona dove viene presentata la monografia “Stefano Puleo Acquarelli” edita dalla Ediarte di Milano a cura di Dario Colnago Nava. A mostra in corso, muore il suo mercante Dario Nava.
1987 – 1992
1987 è presente con una personale al Bidart di Bergamo.
1991 viene pubblicata la monografia “Stefano Puleo” delle edizioni La Vite di Catania con testo di Dario Micacchi, lo stesso anno è presente al IV Bidart di Bergamo. Conosce il gallerista Luciano Faustini. Con il quale instaurerà un grande rapporto di amicizia.
1992 personale alla galleria Faustini di Firenze, alla galleria Meridiana di Verona, alla galleria 10 di Maratea, alla galleria Marconi di Forte dei Marmi, alla galleria Meceden di Milazzo.
Il Comune di Laives (BZ) promuove una personale a cura della galleria Faustini di Firenze.
1993 è presente all’Arte fiera di Bologna ed alla Expo Arte di Bari. Incontra i mercanti – galleristi Gianni Guarnieri ed Antonio La Gioia.
Con Antonio La Gioia nasce un sodalizio intenso e un grande rapporto di amicizia.
1994 personale al Palazzo Fizzarotti di Bari, alla Mediarte Art Gallery di Roma, alla galleria Il Pozzo di Bellinzona.
1996 personale alla galleria Marconi di Forte dei Marmi, galleria Faustini di Firenze, galleria La Vite di Catania.
1998 personale alla galleria Ars Italica di Milano, alla ex Chiesa del Carmine di Taormina, nella Chiesa di Santacroce a Brisighella., collettiva itinerante “La Sicilia è un arcipelago” Roma, New York, Palermo e Messina.
Nel 1999 vengono organizzate personali al Convento dei Benedettini di Alghero, alla galleria Ramundo di Vasto, alla galleria Perlini di Reggio Calabria, alla Expo Arte di Bari.
Invitato alla Manifestazione ‘ Una modella per l’arte ‘ Riccione –Riceve il Premio città di Riccione.
2000 personale alla Artexpo di New York, Alla Tesion Telekommunikation di Stoccarda, alla Galerie 4 di Friburgo.
Nel 2001 è presente alla Expo Arte di Bari, Arte Expo Udine, Arte Padova 2001. Viene presentata al Circolo della stampa di Milano la monografia ‘ Puleo ‘ edita dalle edizioni d’arte TèCNE a cura di Domenico Montalto. Personale alla galleria Lazzaro di Milano.
Nel 2002 gli vengono assegnati il Premio Pulchra Ecclesia, rassegna di arti per lo spazio sacro a Montichiari ( BS ) ed il Premio Internazionale Cartagine ad Hammamet (Tunisi ).
2003 - Personale a Palazzo dei Normanni, Palermo.
2005 – Personale alla galleria Sangiorgio, Milano
2006 – Partecipazione a: Luxury & yachts – Verona, Nonsolotarli – Roma,
Antiquari a Bari – Bari, Cremona antiquaria – Cremona
2007 – Personale a Palazzo Robellini a cura del Comune di Acqui Terme – Acqui Terme ed a Bruxelles sede del Parlamento Europeo.
2008 – Personale presso la galleria d’arte Piemonte Artistico Culturale Torino – Catalogo edito Mondadori.
2009-Mostra personale “La Realtà sospesa” a cura del prof. Carlo Franza, presso il circolo della Stampa di Milano con catalogo della Silvia Editrice.
2009- Nel 2009 vince il “Premio delle Arti e della Cultura” - Milano.
2009-E’ inserito nel “Catalogo dell’Arte Moderna” edito da Giorgio Mondadori con classificazione AC : Alto interesse critico.
2010-Mostra personale presso il “Castel dell’Ovo “Napoli, con catalogo edizioni SanGiorgio e testo critico di Francesco Gallo.
2010- Aderisce al Movimento degli Arcani fondato dal critico d’arte Paolo Levi.
2011- Riceve il “Premio Guglielmo II”ed una sua opera viene acquisita dal museo Sciortino di Monreale.
2011- Mostra “Seduction – collectors paintings – acura di Paolo Levi alla Eden Fine Art Gallery – New York
2012- Il Museo Nazionale di LVIV (Ukraine) acquisisce un’opera da esporre in permanenza nel nuovo padiglione sull’arte italiana contemporanea.
2012 – Mostra – Roma–Gerusalemme – un percorso spirituale arcano – a cura di Paolo Levi presso il “Teatro dei Dioscuri” al Quirinale - Roma
2012- espone presso il palazzo dell’ONU, (Human Contrasts- the masterpieces of the italian art)
2012- Esposizione alla National Gallery a White Plains-Artwestchester” New York
2013- Espone alla Biennale d’Arte di Venezia- collaterale Overplay.
2013-Mostra a “Palazzo Granafei –Narvegna” a Brindisi.
2013- Esposizione presso la GRM Law “ Londra.
2014-Mostra “Il realismo sociale nella terra dei tre mari” (Guttuso-Migneco –Puleo)- Salone Espositivo e Culturale della società bancaria ticinese - Bellinzona (CH)
2016 -“Novecentismi”–(Migneco–Puleo–Rolfi–Sironi)-Museo Stadio di Domiziano - Roma
2020 - Attualmente lavora a Londra e le opere dell'artista vengono esposte in permanenza alla HJ Art Gallery - Londra
2022 - The New Collection - HJ Art Gallery - London
2022 - The Joy of Flamboyance - HJ Art Gallery - London